Descrizione Progetto

ll faro n° 2012 E.F collocato sul promontorio di Baratti, lungo il percorso 302, è un faro marittimo che si affaccia sulla parte meridionale del Mar Ligure che si trova all’estremità settentrionale del territorio del comune di Piombino, sulle prime propaggini nord-orientali del promontorio di Piombino, nella frazione di Baratti, in posizione dominante rispetto al porto di Baratti, precisamente sulla Via dei Cavalleggeri a Poggio alle Pianacce.

Caratteristiche:

Ad alimentazione elettrica e a luce ritmica, è dotato di una lampada LABI da 100 W che emette un lampo bianco ogni 5 secondi della portata di 9 miglia nautiche.Il faro fu attivato dalla Regia Marina agli inizi del Novecento per l’illuminazione del tratto nord-occidentale del promontorio di Piombino.

Il complesso è costituito da un edificio turriforme a pianta quadrangolare con pareti esterne in muratura bianca e merlatura sommitale che delimita la terrazza dove è collocato il fanale metallico.

Dati Tecnici :

Riferimenti geografici : Provincia LI – Comune PIMBINO Coordinate Latitudine: 42° 59,6` N – Longitudine: 10° 29,7` E

Dati Tecnici : Tipo di segnalamento Fanale a Luce  Ritmica Funzione del segnalamento – Riferimento Marittimo : Alimentazione Rete Elettrica Lanterna Tipo: FEL LBEA 250 – Dv: 2,5 Hv: Ottica Tipo: Distanza focale: Fanale Tipo: Distanza focale: 125

Caratteristiche sorgente luminosa : Tipo FI – Colore W – Periodo 3 sec Fase 1-2 Altezza luce sul livello del mare 75 m . Lampada principale: LABI 100 w 10,3 v

Equipaggiamenti Consigliati

Una volta iniziato il tragitto non troverete per tutto il percorso ne punti di ristoro ne servizi igienici. Nonostante buona parte del percorso si trovi all’interno di una fitta vegetazione nel periodo estivo è sempre consigliato proteggersi con un cappellino e portarsi dietro una bottiglietta d’acqua. Il modo di vestirsi per un’escursione dipende largamente dal livello di difficoltà, il luogo della camminata e altri fattori. E` logico, avrete bisogno di meno vestiti se fate una breve camminata d’estate e ne avrete bisogno di più se fate delle lunghe escursioni d’inverno. Ai piedi si consigliano scarpe antiscivolo e comode che permettano di essere indossate per molte ore evitando la formazione di vesciche e che proteggano la caviglia da distorsioni ed il piede da eventuali ferite. Alcune buone norme per la conservazione e il rispetto di un luogo così speciale • Fai attenzione a non salire sui monumenti e a non oltrepassare le recinzioni • Lascia a terra scorie, pietre o reperti archeologici • Fai attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta e non accendere fuochi • Lascia nel bosco funghi, fiori o piante.

NUMERI UTILI:
Vigili del Fuoco: 115 • Emergenza Medica: 118
Polizia Municipale: 0565 63350

ATTENZIONE : Il portale Golfobaratti non è responsabile di certe informazioni, foto, carte, programmi, e servizi descritti. Appartiene all’utente la responsabilità di utilizzare le informazioni comparse sul portale con prudenza e di procedere a ogni verifica.

Scarica Mappa Percorsi