Percorso naturalistico n° 301 che si sviluppa sul promontorio di Populonia. Adatto per appassionati di trekking e semplici passeggiatori amanti della natura e della storia.
Maggiori Dettagli
🇮🇹 Sentiero sconnesso in discesa (direzione Buca delle Fate), da percorrere solo con scarpe adatte. Breve itinerario, che conduce, partendo dal Reciso, alla Buca delle Fate. In ombra nella prima parte, attraversando il bosco incontriamo un’area di cava e di necropoli (II secolo a.C.) dell’antica Populonia, per poi giungere sulla scogliera dalla quale si accede alla Buca delle Fate. Serve anche come raccordo per incontrare la Via dei Cavalleggeri (sentiero 302).
—————————————————–
🇬🇧 A broken path, sloping down (heading for Buca delle Fate). Walkers must wear appropriate shoes. A short route, leading to Buca delle Fate, setting out from Il Reciso. The first part of the route is in the shade. Along the way, in the woods, you come across a quarry and necropolis (2nd century BC) of ancient Populonia. Then you reach the cliffs, from where there is access to Buca delle Fate. The route is also a link with Via dei Cavalleggeri (path 302).
🇮🇹 REGOLE DI COMPORTAMENTO PER LA FRUIZIONE: • Rispetta i luoghi e la loro quiete evitando i rumori molesti. • Non oltrepassare i settori recintati e i passaggi interdetti. • Non danneggiare i resti archeologici e non raccogliere i reperti. • Non accendere fuochi e non campeggiare nell’area. • Non abbandonare i tuoi rifiuti e i mozziconi di sigaretta lungo i sentieri, raccoglili in un contenitore, portali con te per gettarli negli appositi punti di raccolta. • Rispetta la flora e la fauna: non danneggiare e non raccogliere i fiori, le piante e i rami e non disturbare gli animali. • Considera che, in determinati periodi dell’anno, la zona è vocata alla caccia e alla raccolta dei frutti del sottobosco, previe specifiche autorizzazioni.Per i trasgressori saranno applicate le sanzioni amministrative previste dal Regolamento Comunale per le Aree Naturali Protette di Interesse Locale (deliberazione del Consiglio Comunale n. 12/2006 e ss.mm.ii., adottato ai sensi della LR n. 49/95).
—————————————————–
🇬🇧 CODE OF CONDUCT FOR VISITORS: • Respect the peace and quiet of all parts of the area, avoiding unnecessary noise. • Do not go beyond the enclosed areas, or stray into areas that are off-limits. • Do not damage the archeological remains,or pick up any artifacts. • Do not light fires, or camp out in the area.
• Do not leave litter or cigarette ends along the paths. Put them in a portable container, and dispose of them at the nearest special refuse collection point. • Respect the local flora and fauna: do not damage or pick flowers, plants orbranches, and do not disturb wildlife. • Remember that, at certain times of year, there is licensed hunting in this area,and local people are authorized to pick mushrooms etc. Failure to observe these regulations is punishable with administrative sanctions, as
per the Municipal Regulations for Natural Protected Areas of Local Interest (Municipal Council ruling no. 12/2006, and later amendments and additions), adopted under the terms of Regional Law no. 49/95
Equipaggiamenti Consigliati
Una volta iniziato il tragitto non troverete per tutto il percorso ne punti di ristoro ne servizi igenici. Nonostante buona parte del percorso si trovi all’interno di una fitta vegetazione nel periodo estivo è sempre consigliato proteggersi con un cappellino e portarsi dietro una bottiglietta d’acqua. Il modo di vestirsi per un’escursione dipende largamente dal livello di difficoltà, il luogo della camminata e altri fattori. E` logico, avrete bisogno di meno vestiti se fate una breve camminata d’estate e ne avrete bisogno di più se fate delle lunghe escursioni d’inverno.Ai piedi si consigliano scarpe antiscivolo e comode che permettano di essere indossate per molte ore evitando la formazione di vesciche e che proteggano la caviglia da distorsioni ed il piede da eventuali ferite. Alcune buone norme per la conservazione e il rispetto di un luogo così speciale • Fai attenzione a non salire sui monumenti e a non oltrepassare le recinzioni • Lascia a terra scorie, pietre o reperti archeologici • Fai attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta e non accendere fuochi • Lascia nel bosco funghi, fiori o piante.
NUMERI UTILI:
Vigili del Fuoco: 115 • Emergenza Medica: 118
Polizia Municipale: 0565 63350
ATTENZIONE : Il portale Golfobaratti non è responsabile di certe informazioni, foto, carte, programmi, e servizi descritti. Appartiene all’utente la responsabilità di utilizzare le informazioni comparse sul portale con prudenza e di procedere a ogni verifica.