Descrizione Progetto
Anche il Golfo di Baratti ha la sua torre, costruita nel quindicesimo secolo e’ tutt’oggi collocata nella parte finale del golfo. Se volete vederla da fuori non vi resta che arrivare in prossimità del porticciolo, proseguire per circa 30 mt per poterla ammirare in tutta la sua maestosità.
Caratteristiche:
La torre di Porto Baratti è situata all’estremità sud-ovest del Golfo omonimo, quasi a contatto col mare, alla base occidentale del poggio sul quale si trova Populonia. La torre conserva ancora i muri maestri e la copertura a terrazza; ai suoi lati, lungo la riva sono state addossate altre costruzioni che gli hanno tolto ogni attrattiva, relegandola al ruolo di sostegno di altre strutture e lasciando interamente libera solo la sua parete verso il mare e la sua parte alta. La sua edificazione può essere riferita al sec. XV. Si innalza con un basamento a pareti scarpate fino ad un marcapiano posto a circa un terzo dell’altezza totale. Tutte le pareti esterne visibili presentano pochissime finestre; alcune ne sono addirittura prive del tutto, segno evidente che almeno la parte
alta non dovrebbe aver subito molte trasformazioni. Nella mappa del catasto storico del 1821, si rileva una configurazione planimetrica diversa dall’attuale. All’epoca esisteva solo la torre ed un più piccolo edificio aderente ad essa, sul fianco sinistro guadando dal mare, e sempre da questa parte una piccola dipendenza distaccata a circa venti metri dalla Torre. Per quanto riguarda l’alzato, si può tentare un raffronto con altre torri della stessa tipologia notando che di solito finivano in alto con una loggia coperta a tetto destinata alla batteria. Al piede, era di solito presente una scala esterna che da terra conduceva al primo piano ove era posto l’unico accesso all’interno della Torre.
Equipaggiamenti Consigliati
Nel periodo estivo è sempre consigliato proteggersi con un cappellino e portarsi dietro una bottiglietta d’acqua. Il modo di vestirsi per un’escursione dipende largamente dal livello di difficoltà, il luogo della camminata e altri fattori. E` logico, avrete bisogno di meno vestiti se fate una breve camminata d’estate e ne avrete bisogno di più se fate delle lunghe escursioni d’inverno. Ai piedi si consigliano scarpe antiscivolo e comode che permettano di essere indossate per molte ore evitando la formazione di vesciche e che proteggano la caviglia da distorsioni ed il piede da eventuali ferite. Alcune buone norme per la conservazione e il rispetto di un luogo così speciale • Fai attenzione a non salire sui monumenti e a non oltrepassare le recinzioni • Lascia a terra scorie, pietre o reperti archeologici • Fai attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta e non accendere fuochi • Lascia nel bosco funghi, fiori o piante.
NUMERI UTILI:
Vigili del Fuoco: 115 • Emergenza Medica: 118
Polizia Municipale: 0565 63350
ATTENZIONE : Il portale Golfobaratti non è responsabile di certe informazioni, foto, carte, programmi, e servizi descritti. Appartiene all’utente la responsabilità di utilizzare le informazioni comparse sul portale con prudenza e di procedere a ogni verifica.