Descrizione Progetto
Il Golfo di Baratti oltre al mare e al suo parco archeologico offre ai visitatori una serie di testimonianze sparse meritevoli di essere visitate .
Fonte San Cerbone
La Fonte di San Cerbone è collocata sulla spiaggia [...]
Monastero di San Quirico
ll Monastero di San Quirico o "Conventaccio", collocato
Faro di Baratti
ll faro n° 2012 E.F collocato sul promontorio di Baratti, [...]
Percorso Tabernacoli Votivi
Percorso della fede che si sviluppa all'interno del Golfo di Baratti
EQUIPAGGIAMENTI
Nonostante buona parte dei percorsi sono all’interno di una fitta vegetazione nel periodo estivo è sempre consigliato proteggersi con un cappellino e portarsi dietro una bottiglietta d’acqua. Il modo di vestirsi per un’escursione dipende largamente dal livello di difficoltà, il luogo della camminata e altri fattori. E’ logico, avrete bisogno di meno vestiti se fate una breve camminata d’estate e ne avrete bisogno di più se fate delle lunghe escursioni d’inverno. Ai piedi si consigliano scarpe antiscivolo e comode che permettano di essere indossate per molte ore evitando la formazione di vesciche e che proteggano la caviglia da distorsioni ed il piede da eventuali ferite. Alcune buone norme per la conservazione e il rispetto di un luogo così speciale • Fai attenzione a non salire sui monumenti e a non oltrepassare le recinzioni • Lascia a terra scorie, pietre o reperti archeologici • Fai attenzione a non gettare mozziconi di sigaretta e non accendere fuochi • Lascia nel bosco funghi, fiori o piante.
NUMERI UTILI:
Vigili del Fuoco: 115 • Emergenza Medica: 118
Polizia Municipale: 0565 63350 Emergenza in Mare: 1530